Informatore n.107

Venerdì 07 Novembre 2025

AVVISI

* “La Grande guerra in cartolina”. Mostra tra cimeli, memorie e riproduzioni. Di Angelo Sala e Danilo Penati. Sabato 8 e domenica 9 novembre in Oratorio, Aula Magna, 1° piano. Orari: 9-12 e 13-19. Presentazione di Angelo Sala domenica 9, ore 16.00. Evento a cura dell’Asso- ciazione Burago Viva 2.

* Lunedì 10 novembre, ore 21.00, presso l’Auditorium parrocchiale Presen tazione del Cenacolo Vinciano a cura di don Ivano Colombo. Momento aperto a tutti. Sabato 15, per una trentina di partecipanti iscritti, visita al Cenacolo Vinciano. Ritrovo in piazza don Decio, ore 8.00 e partenza coi propri mezzi o ritrovo ore 9.30 a Milano in Piazza S. Maria delle Grazie.

* Lectio divina per adulti. Martedì 11 novembre, ore 21.00 a Oreno. In cammino col Libro degli Atti degli Apostoli: Un ragazzo di nome Eutico. Da Filippi a Mileto (At 20,1-15). L’incontro è tenuto da don Venanzio Viganò

* All’interno della rassegna Nuove Frontiere: sfide pastorali per il futuro prossimo, la nostra Comunità pastorale propone. Intelligenza artificiale: responsabilità di tutti. Le basi per realizzarla. Intervengono: (a) Federico Cabazita, professore di A. I. presso l’Università di Milano Bicocca; (b) Andrea Carobene, giornalista di Aggiornamenti Sociali (rivista dei Gesuiti). Ore 21.00, giovedì 13 novembre. Presso il Teatro di Oreno, via Madonna 14.

* L’oratorio rimarrà chiuso nei pomeriggi dei giorni feriali a partire da lunedì 10 novembre. Sarà invece aperto:

  • i venerdì ore 21.00 – 23.00
  • i sabati  ore 15.00 – 17.30 e 21.00 – 23.00
  • le domeniche ore 14.30 – 17.30

* I nostri preadolescenti, sabato 15 novembre parteciperanno con i coetanei delle altre 5 parrocchie della Comunità Pastorale, alla Colletta Alimentare.

* Sabato 22 novembre, RITIRO SPIRITUALE DI AVVENTO, organizzato dalla nostra Comunità pastorale: Ore 14.30, in Oratorio a Burago. 5 Predicatore: mons. Erminio Villa. Possibilità di cena in oratorio dopo aver partecipato alla S. Messa in parrocchia alle ore 18.00.

* Sabato e domenica prossimi l’Associazione MANI DI PACE sarà presente sul piazzale della chiesa. Si faranno conoscere e chiederanno il nostro sostegno.

* Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso. E’ disponibile online il documento contenente i criteri e le indicazioni su come vivere il pluralismo religioso negli oratori ambrosiani, elaborato dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, l’Ufficio per la Pastorale dei migranti, la Fondazione Oratori Milanesi e Caritas Ambrosiana Credo la risurrezione della carne e la vita eterna. Indicazioni liturgiche e pastorali circa le prassi post cremazione. E’ un documento a cura della Confe renza Episcopale Lombarda (CEL).

* All’ingresso della chiesa troviamo

  • il testo del bell’intervento del nostro sindaco, Luca Valaguzza, lo scorso 2 novembre davanti al Monumento dei Caduti a Burago.
  • di don Luigi M. Epicoco: La scelta tra benessere e felicità. Di quale speranza viviamo oggi?

* L’ultima domenica di ottobre, Giornata Missionaria mondiale, dal Banco vendita di torte e di materiale del Commercio Equo & Solidale si è ricavato un utile di 592 €. Nelle offerte delle Ss. Messe festive sono arrivati 200 € in più rispetto alle domeniche consuete. Quindi destineremo la somma di questa cifra in parti uguali a padre Alfonso, alle sue opere in Bangladesh e all’Ufficio Mis sionario. Grazie della generosità e grazie alle persone che si sono dedicate al Banco e a chi ha donato le torte.

* Si cercano volontari, anche saltuari, per il servizio di pulizia.

  • chiesa: rivolgersi a Tina (o don Giovanni)
  • oratorio: rivolgersi ad Adriana (oppure don Giovanni).

* Rivolgersi a don Giovanni per ricevere ogni settimana l’Informatore tramite WhatsApp.

* Riceviamo gli auguri/saluti di don Pudu, dall’India, in occasione della fe sta di Ognissanti. Don Pudu è sacerdote salesiano. E’ stato da noi per più di 20 anni, prima con don Antonio, poi don Massimo. 

VISITE BENEDIZIONE DI NATALE

Cari parrocchiani, lunedì 10 iniziamo questa esperienza organizzata dalla nostra parrocchia, verso tutte le famiglie del Paese. Chiedo preghiere perché siano, le visite e la benedizione, occasione forte di evangelizzazione, di fraternità e di prossimità. Mi permetto di segnalare alcune piccole ma preziose attenzioni da poter avere:

  • l’orario, forse, non sempre è il più adatto alle vostre esigenze. Ma, immaginate …, come è difficile accontentare tutti. Anche questo è un piccolo sacrificio;
  • fate in modo di essere presenti tutti in famiglia. Naturalmente nel limite del possibile e nel rispetto delle convinzioni dei membri della stessa;
  • curiamo al massimo la riuscita del piccolo momento di incontro e di preghiera: raccoglimento, spegnere TV, radio od altro, riunirsi attorno a un segno religioso (crocifisso, icona, presepe, …)

don Giovanni

Commenti (0)

Nessun commento.

Facci sapere chi sei.
Inserisci il titolo del tuo commento.
Inserisci il tuo commento.
Loading...

Oratorio Burago

Caricamento...