* Dal 9 marzo in preghiera con l’Arcivescovo. Le meditazioni saranno trasmesse fino a mercoledì 16 aprile sul portale diocesano, sul canale YouTu be e sui social di Chiesadimilano ogni mattina dalle ore 7.00, su Telenova (canale 18) alle ore 19.38, su Radio Marconi dopo il notiziario delle ore 20.00 e su TeleVallassina (canale 114) alle ore 21.05 e in altri momenti della gior nata. .
* Alla Buona Stampa (all’ingresso della chiesa) si può già chiedere il sussi dio ATTIRERO’ TUTTI A ME. Può accompagnare in modo semplice la nostra preghiera quotidiana nel tempo di Quaresima e di Pasqua (domenica 9 marzo – domenica 8 giugno). € 2,00.
* Da parte dell’Associazione “I Care“ per la giornata di sensibilizzazione di domenica 2 marzo: “… Vorrei anche, attraverso Lei, dire “Grazie!” a tutti i Suoi parrocchiani, che si sono mostrati molto interessati a conoscere la nostra Associazione e sono stati generosi con le loro offerte … voglio esprimerLe quindi la nostra più sincera gratitudine per averci aiutato ad avvicinarci allo scopo per cui stiamo raccogliendo fondi e cioè all’acquisto di un ecografo per l’Ospedale di Vimercate -Terapia del dolore, e per aver contribuito a fare la differenza nella vita di tante persone del vimercatese, affette da dolore cronico non oncologico”.
1) Letture di domenica 16 marzo, 2^ di Quaresima, della Samaritana: Deuteronomio 6,4a; 11,18-28 // Galati 6,1-10 // Giovanni 4,5-42.
2) Alle domeniche di Quaresima, ore 17.00 canto dei Vesperi, breve com mento alla 2^ lettura della S. Messa, esposizione del Santissimo e bene dizione eucaristica. Conclusione per le ore 17.45.
3) Giovedì 13 marzo, in chiesa, Ore 20.45 – 21.45 adorazione eucari stica mensile. Verrà guidata da don Giovanni, alternando momenti di silenzio e di ascolto a momenti di preghiera comune e canti. Questo appuntamento mensile lo vorremmo orami introdurre nel camminino ordinario della nostra comunità. Sono invitati gli adulti e i giovani.
4) Liturgia delle ore (Diurna Laus): 1^ settimana
5) Nei venerdì di Quaresima, è proposto il “digiuno eucaristico”. Non si cele bra la S. Messa durante la giornata. Nel caso di funerali si terrà la Celebrazione della Parola. In questi giorni liturgici non si distribuisce l’Eucaristia, se non come viatico a chi versa in pericolo di morte.
Il digiuno e l'astinenza, proposti in Quaresima, devono essere osservati il 1° venerdì di Quaresima e il Venerdì della morte del Signore Gesù; sono consigliati il Sabato santo sino alla Veglia pasquale. Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato; alla legge dell'astinenza (magro) coloro che hanno compiuto il 14° anno di età. La legge del digiuno «obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera». La legge dell’astinenza (magro) proibisce l'uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi.
Nessun commento.